Alla convention Renner Italia, Maurizio Cheli e il non sentirsi mai arrivati

 In Renner Blog

Alla convention Renner Italia,
Maurizio Cheli e il non sentirsi
mai arrivati

lascossa-testa

Alla convention Renner Italia,
Maurizio Cheli e il non sentirsi
mai arrivati

Nella vita potete raggiungere tutti gli obiettivi che ti prefiggete purché vi sentiate sempre un po’ insoddisfatti.

Con questo messaggio, consegnato a tutte le persone della squadra Renner Italia dall’astronauta Maurizio Cheli, si è aperta lo scorso weekend a Riccione l’annuale convention commerciale dell’impresa di Minerbio.

«Una vita nella sfida infinita». Così il giornalista Sky e presentatore della serata, Gianluca Di Marzio, ha definito l’incredibile esperienza di Cheli.

[Alcuni momenti dell’intervista di Gianluca DI Marzio a Maurizio Cheli]

Partito dal piccolo centro appenninico di Zocca (Modena), Cheli è divenuto uno dei più veloci topgun dell’aeronautica, diventando tra l’altro responsabile dello sviluppo operativo del caccia europeo Eurofighter Typhoon. Celeberrima la sfida dell’11 dicembre 2003 quando, a bordo dell’Eurofighter, Cheli sconfisse in pista la Ferrari guidata da Michael Schumacher.

Prima però, nel 1996, a bordo dello Space Shuttle Columbia, Cheli aveva partecipato alla missione STS-75 Tethered Satellite. Il primo astronauta non statunitense a prendere parte alla spedizione come “mission specialist”.

Non è tutto. Alla vigilia dei sessant’anni, ovvero nel 2018, Cheli ha deciso di realizzare un sogno coltivato da quando, orbitando intorno alla Terra, aveva iniziato a immaginare di scalare il tetto del mondo. È così che ha scalato la vetta dell’Everest.

aldrovandi-scossa

Di obiettivi e di rotte ha naturalmente parlato l’amministratore delegato di Renner Italia, Lindo Aldrovandi, che ha rappresentato le complesse sfide industriali che attendono l’azienda e il comparto anche nel 2023. Ad Aldrovandi ha fatto eco il direttore commerciale Italia, Manuel Siragna, il quale – tra l’altro – ha dato il benvenuto ai tanti volti nuovi sbarcati con il sorriso sul pianeta Renner.

Di obiettivi e di rotte ha naturalmente parlato l’amministratore delegato di Renner Italia, Lindo Aldrovandi, che ha rappresentato le complesse sfide industriali che attendono l’azienda e il comparto anche nel 2023. Ad Aldrovandi ha fatto eco il direttore commerciale Italia, Manuel Siragna, il quale – tra l’altro – ha dato il benvenuto ai tanti volti nuovi sbarcati con il sorriso sul pianeta Renner.

scossa-manuel

Spazio sul palco del Palariccione anche alle novità di gamma con Andrea Moriani, Giorgio Gennari e al ricercatore Carlo Zagano.

Focus sulle tematiche legate alle materie prime con il direttore degli acquisti, Alessandro Nanni.

Il momento dell’export è stato inquadrato dai direttori commerciali Andrea Sissa e Giovanni Ciafré, mentre al direttore di laboratorio, Luigi Benni, è spettato il compito di illustrare le frontiere aperte dalla ricerca.

Il claim della sedicesima riunione agenti è stato “La Scossa”. A testimonianza di come in Renner Italia non ci si senta mai arrivati. Proprio come Maurizio Cheli.

Spazio sul palco del Palariccione anche alle novità di gamma con Andrea Moriani, Giorgio Gennari e al ricercatore Carlo Zagano.

Focus sulle tematiche legate alle materie prime con il direttore degli acquisti, Alessandro Nanni.

Il momento dell’export è stato inquadrato dai direttori commerciali Andrea Sissa e Giovanni Ciafré, mentre al direttore di laboratorio, Luigi Benni, è spettato il compito di illustrare le frontiere aperte dalla ricerca.

Il claim della sedicesima riunione agenti è stato “La Scossa”. A testimonianza di come in Renner Italia non ci si senta mai arrivati. Proprio come Maurizio Cheli.