Un sistema di classificazione utilizzato ancora oggi, che attraverso la posizione nelle caselle evidenzia le caratteristiche chimiche degli elementi. Stiamo parlando della tavola periodica, che [...]
Sono stati John B. Goodenough, Michael Stanley Whittingham e Akira Yoshhino i tre scienziati che si sono aggiudicati quest’anno il premio Nobel per la chimica. Con quale scoperta? Lo sviluppo [...]
LA LEGGE DI AVOGADRO Siamo nel 1811, nella Torino dei Savoia. Nel suo studio, il conte di Quaregna e Cerreto sta elaborando una legge che rivoluzionerà per sempre la teoria molecolare: si chiama [...]
Esattamente 175 anni fa – era il 27 luglio 1844 – moriva a Manchester John Dalton. Chimico, matematico e fisico. Meteorologo e insegnante. John Dalton è una delle figure più rappresentative della [...]
Studente di medicina, chimico, patriota, ex Ministro dell’istruzione del Regno d’Italia, senatore a vita. Scuole, vie e piazze in tutta Italia portano il suo nome: quello di Raffaele Piria. Nato [...]
Un premio per la ricerca e le invenzioni, per la migliore opera letteraria, per l’impegno a favore della pace mondiale. È da oltre 100 anni che a Stoccolma vengono consegnati i premi Nobel, [...]
Universalmente riconosciuto come il Padre della chimica moderna, Antoine-Laurent de Lavoisier (1743-1794) è stato un chimico, biologo, filosofo ed economista francese. Tra i principali [...]
In Giappone, la tintura naturale dei tessuti ha una storia antica. Sachio Yoshioka continua questa tradizione In Giappone, la tintura dei tessuti è considerata una scienza fortemente [...]
Non lasciatevi ingannare, a scoprire la nitroglicerina non fu Alfred Nobel, ma l’italiano Ascanio Sobrero Sono in pochi a conoscere il nome di Ascanio Sobrero, padre della nitroglicerina che è sì [...]
Se l’arte è riuscita ad attraversare secoli indenne è anche merito della chimica che ha permesso ai colori di diventare più duraturi Il rapporto tra chimica e arte comincia 300 mila anni fa, [...]