
Gli idro-oli Ultimate Protection UV+ per Anfapark Casablanca
Gli idro-oli Ultimate Protection UV+
per Anfapark Casablanca
per Anfapark Casablanca
DA ROOSEVELT
AI GIORNI NOSTRI
AI GIORNI NOSTRI
Nel gennaio 1943, in pieno conflitto mondiale, Franklin Roosevelt atterra sulle sponde africane dell’Atlantico.
Ad attenderlo sull’asfalto dell’aerodromo di Anfa a Casablanca ci sono il primo ministro britannico, Winston Churchill, e il generale della Francia libera, Charles de Gaulle. Quel giorno Roosevelt diviene il primo presidente degli Stati Uniti a viaggiare in aereo nell’esercizio del suo mandato. Dal vecchio aeroporto di Casa-Anfa è transitata la storia. Era lo scalo obbligato della linea che collegava Parigi e l’Europa alle coste dell’Africa occidentale e dell’America Latina. Centinaia di migliaia di lettere fino agli anni Settanta hanno volato da e per Casa-Anfa sulle ali della linea Aéropostale. In quest’area dall’alto valore storico e sociale, il Marocco continua a ripensare a se stesso come Paese con una sua precisa identità moderna. Anche nell’ambito dell’architettura e dell’urbanistica.
Ad attenderlo sull’asfalto dell’aerodromo di Anfa a Casablanca ci sono il primo ministro britannico, Winston Churchill, e il generale della Francia libera, Charles de Gaulle. Quel giorno Roosevelt diviene il primo presidente degli Stati Uniti a viaggiare in aereo nell’esercizio del suo mandato. Dal vecchio aeroporto di Casa-Anfa è transitata la storia. Era lo scalo obbligato della linea che collegava Parigi e l’Europa alle coste dell’Africa occidentale e dell’America Latina. Centinaia di migliaia di lettere fino agli anni Settanta hanno volato da e per Casa-Anfa sulle ali della linea Aéropostale. In quest’area dall’alto valore storico e sociale, il Marocco continua a ripensare a se stesso come Paese con una sua precisa identità moderna. Anche nell’ambito dell’architettura e dell’urbanistica.
Simbolo del rinnovamento
urbano del Marocco
urbano del Marocco
Il progetto Casa Anfa ha un obiettivo preciso: rilanciare Casablanca nella contemporaneità . Basandosi sui principi dello sviluppo sostenibile, Casa Anfa è innanzitutto un grande parco di 50 ettari (Anfapark), cornice di una vasta rete di spazi verdi collegati alla città attraverso una mobilità pubblica efficiente. Ma Casa Anfa è anche il nuovo distretto economico emblema del Marocco di domani. È il quartiere che ospita il centro finanziario di Casablanca.
Casa Anfa è un sistema complesso di servizi per la vita dei 100.000 residenti e di tutti gli altri cittadini. Il Marocco ha l’ambizione di porre Casa Anfa al centro di un sistema di trasformazione della città esistente.
Il progetto Casa Anfa vuole essere un anello di congiunzione tra passato, presente e futuro, che fa parte della salvaguardia della gloriosa memoria del sito
[Casaanfa.com]
Le vernici Renner Italia
per Casa Anfa
per Casa Anfa