Celle di Bénard
L’evaporazione dei componenti liquidi, dopo l’applicazione di uno smalto coprente, cambia la tensione superficiale del prodotto verniciante in quanto si determina una variazione della concentrazione nel sistema. Contemporaneamente varia anche il valore di viscosità della vernice applicata e si creano delle correnti di solventi, ascensionali, dagli strati interni verso la superficie e ciò porta ad avere turbolenza all’interno del prodotto che influenza le caratteristiche superficiali. Le particelle più volatili e più leggere vengono trasportate in superficie mentre quelle pesanti, per la diversa densità e dimensione, rimangono in fondo. Si formano sulla superficie del film di vernice delle maculature di diversa dimensione definite celle di Bénard. Queste celle hanno ai bordi un’elevata tensione che tende a diminuire verso le zone centrali.