
La biodiversità è rosa: il Pantone 1775C è molto più di un colore
La biodiversità è rosa:
il Pantone 1775C
è molto più di un colore
il Pantone 1775C
è molto più di un colore
La biodiversità è rosa:
il Pantone 1775C
è molto più di un colore
il Pantone 1775C
è molto più di un colore


Di che colore è la biodiversità? Secondo Pantone è una tonalità del rosa.
Prima di scoprire perché, ricordiamo che tra poco meno di due mesi il Pantone Color Institute svelerà il colore dell’anno 2023.
Prima di scoprire perché, ricordiamo che tra poco meno di due mesi il Pantone Color Institute svelerà il colore dell’anno 2023.
Come sempre, attorno a questa decisione c’è molta curiosità. L’azienda statunitense nel mese di dicembre individua i colori trend che dovrebbero influenzare il design della moda, dell’arredo, della grafica, etc. Nel 2022 è stato selezionato il Very Peri 17-3938.
Il rosa del Pantone 1775C Color of Biodiversity
Ora, con una mossa a sorpresa e carica di significato ecologico, Pantone ha assegnato uno specifico valore a una tonalità incastonata nella sua metrica. Si tratta del Pantone Color of Biodiversity e ha una missione: operare testimonianza cromatica per la sopravvivenza dell’ecosistema. Il Pantone 1775 C trae origine dal pigmento più antico della Terra. Quest’ultimo è stato scoperto da Nur Gueneli, ricercatrice dell’Anu Research School of Earth Sciences, nelle rocce sedimentarie marine di 1,1 miliardi di anni del bacino di Taoudeni, in Mauritania. «I pigmenti rosa brillante sono i fossili molecolari della clorofilla prodotti da antichi organismi fotosintetici che abitavano un antico oceano scomparso da tempo», ha spiegato Gueneli.

Dal remoto Sahara
alle azioni di sensibilizzazione sul web
alle azioni di sensibilizzazione sul web
Con un progetto di sensibilizzazione che la vede collaborare con Tealeaves, azienda produttrice di tè, Pantone chiama tutti alla divulgazione cromatica. «Abbiamo pensato di rivolgere lo sguardo al Sahara, luogo considerato tra i più antichi della terra, perché attraverso questa ispirazione si può mettere in evidenza ciò che è stato trovato sulla Terra prima che fosse abitato» ha rimarcato Laurie Pressman, vice presidente del Panton Color Institute. Il messaggio è chiaro: il 75% della superficie mondiale è stata alterata dall’azione umana. Ciò ha anche comportato l’estinzione di numerose specie della fauna e della flora. La biodiversità è fortemente compromessa. Occorre invertire il senso di marcia. Presto. Il Pantone Color of Biodiversity vuole essere un segnale dal forte impatto, impossibile da non vedere, affinché si ponga fine a ogni azione che posso continuare a incidere negativamente sulla biodiversità. L’istituto chiama tutti a condividere la nuance, specie sul web.
Condividere le opere rosa
con l’hashtag #colorofbiodiversity
con l’hashtag #colorofbiodiversity
Ognuno può fare la sua parte. In particolare si possono sostenere i lavori ispirati al Pantone Color of Biodiversity che artisti, designer, giornalisti e studiosi condividono sulla piattaforma digitale Biodiversity Design Hub, pubblicata da Tealeaves. «Amplifica il colore per amplificare il messaggio» è il mantra che invita a condividere le creazioni del profilo Instagram del marchio con l’hashtag #ColorOfBiodiversity.
Le altre iniziative Pantone
per la salvaguardia del pianeta
per la salvaguardia del pianeta