Il nostro impegno per l’ambiente: costante, ambizioso e innovativo

Tutte le vernici Renner Italia sono formulate nel rispetto dell’uomo e della natura.
Ne beneficiano l’applicatore e chi, più in generale, entra in contatto con le nostre vernici.

Salvaguardiamo
il clima

Consapevoli del decisivo ruolo ricoperto dall’industria nella sfida per il contenimento dei mutamenti climatici, abbiamo dato vita al progetto Rennerlab – Ecofriendly che, tra l’altro, raccoglie la sfida lanciata dalle Nazioni Unite alla Conferenza di Parigi 2015 (COP21).

RENNERLAB
ECOFRIENDLY

Il progetto Rennerlab – Eco Friendly ha l’ambizione di costruire un contesto salubre per chi sceglie il legno quale elemento costitutivo dei propri luoghi.

Gli obiettivi del progetto
Rennerlab – Eco Friendly sono:

l’abbattimento delle emissioni / l’eliminazione delle sostanze nocive / l’innalzamento della qualità dell’aria indoor / la creazione di luoghi più sani e vivibili / la compartecipazione alle politiche di risparmio di materiali e di energia.
Con un’attività di comunicazione semplice ed efficace, Rennerlab – Eco Friendly ha anche il fine di aiutare il consumatore a districarsi nella selva di prodotti chimici e a selezionare formulati all’acqua rispondenti alla crescente impellenza ambientale.

VERNICI CERTIFICATE
A BASSE EMISSIONI

per arredi senza impatto sulla salute anche di soggetti sensibili

FORMALDEIDE ZERO

Le vernici all’acqua di Renner Italia non contengono formaldeide. Nota anche con i nomi di formalina e formolo, la formaldeide è impiegata nella composizione di resine di largo impiego nella produzione di manufatti, rivestimenti, colle, schiume isolanti. Nelle vernici la formaldeide è apprezzata per la triplice funzione:
/ antibatterica / antifermentativa / antimuffa

Vernici e formaldeide, problemi per la salute

La formaldeide è una molecola che accomuna anche due caratteristiche insidiose: l’elevata diffusione nell’aria e l’elevata tossicità. In determinate concentrazioni può provocare irritazioni alle vie respiratorie e alla vista, soprattutto a chi soffre di allergie e asma. Se ingerita o inspirata in quantità cospicue, la formaldeide è letale.

Nel 2001 l’Organizzazione mondiale della sanità ha fissato in 100 microgrammi per metrocubo (0,1 parti per milione – ppm) il limite massimo di concentrazione di formaldeide in casa. In Italia tale quota è stata adottata nel 2008 come soglia massima indoor dalla Gazzetta Ufficiale n. 288. Nel 2004 l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha dichiarato la formaldeide cancerogena. Dal 2016 nei paesi dell’Unione Europe la formaldeide non è più classificata come sostanza «sospettata di provocare il cancro», ma che «può provocare il cancro». A prescindere dal dettato di legge, Renner Italia ha deciso già da tempo di eliminare definitivamente la formaldeide e i suoi precursori dalle vernici all’acqua. Le prestazioni chimico-meccaniche in precedenza assicurate dalla formaldeide sono ora garantite da soluzioni non cancerogene.

EVERGREEN,
L’IMBALLO AMICO
DELLA NATURA

La gamma Aquaris è confezionata nelle esclusive latte Evergreen e riduce drasticamente lo smaltimento di rifiuti speciali.

Gli imballi sporchi di vernice, infatti, sono considerati rifiuti speciali e, come tali, devono essere smaltiti. Evergreen è una latta di banda stagnata internamente rivestita da un foglio di polietilene ad alta densità.

100% PULITI

Gli impianti di produzione di Renner Italia sono alimentati esclusivamente da energia green

Il progetto Rennerlab – Eco Friendly è inserito in un ciclo produttivo lontano dalle vecchie logiche. Infatti, la produzione delle vernici Renner Italia è sostenuta esclusivamente da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Gli impianti in cui nascono le vernici Renner sono alimentati soltanto da energia idroelettrica, eolica, solare, biomassa.
L’obiettivo green di Renner Italia, anche in questo caso, è ridurre l’impatto inquinante del sistema energetico e preservare l’ambiente. Per questo l’azienda ha ottenuto la certificazione G. O. (Garanzie di Origine) e il marchio “100% Energia da Fonte Rinnovabile” con cui sottolinea la propria scelta di campo.
Una politica non estemporanea quella fondata sulle tematiche ambientali. Fin dalla nascita, Renner Italia incoraggia incessantemente la ricerca sul fronte degli
idroformulati. Prodotti a bassa emissione di composti organici volatili che propongono eccellenti valori prestazionali in termini di resistenza e di estetica.
Il sentiero green che passa da Minerbio (Bologna) collega la crescita industriale al rispetto per la natura di Renner Italia. Un tragitto necessario.

aquaris

Vernici industriali a base acqua

Grazie alle scarsissime emissioni di COV (composti organici volatili) la serie Aquaris è la migliore amica della natura e dell’uomo. I nostri chimici hanno cancellato il 95% delle esalazioni di solvente e reso completamente atossici questi ritrovati per la decorazione e la protezione del legno.
Renner Italia negli anni ha conseguito importanti certificazioni come quella che attesta il rispetto della norma europea EN 71.3 del 2002 che comprova l’esclusione dei metalli pesanti da qualsiasi formulato.
Specifici prodotti sono conformi anche alle più stringenti norme italiane sull’idoneità al contatto con sostanze alimentari e sull’irritazione cutanea nell’uomo.
Infine, alcuni fondi e finiture di largo consumo sono conformi alla norma tedesca LMBG B 82-10-1 del 1985 e resistono alla saliva e al sudore.

sybthesis

Vernici industriali a base solvente

Come per le vernici all’acqua, anche nelle formulazioni a solvente Renner Italia ha scelto materie prime di massima qualità e assolutamente non nocive per l’uomo e per l’ambiente.

Tra i componenti non sono contemplati metalli pesanti quali piombo, cadmio, antimonio, bario, mercurio, cromo.

I prodotti a base solvente Renner Italia rispettano la normativa EN 71.3, relativa all’impiego su giocattoli e materiale a contatto con i bambini.

L’attenzione dell’azienda, in materia di salute e sicurezza, è stata recentemente premiata da Esig (European solvents industry group) che ha apprezzato le modalità di produzione e confezionamento.